-
Prezzo di listino A partire da 88,00€Prezzo scontato A partire da 88,00€Prezzo unitario / per
-
Prezzo di listino A partire da 77,00€Prezzo scontato A partire da 77,00€Prezzo unitario / per
-
Prezzo di listino A partire da 148,00€Prezzo scontato A partire da 148,00€Prezzo unitario / per
Ricette

Patate, emulsione cremosa e caviale Persicus
Prepara un antipasto d’eccezione con deliziosi bocconcini di patate coronati da caviale Persicus e adagiati su un’emulsione cremosa.

Patate novelle arrosto, crème fraîche e caviale Daurenki®

Patate e Caviale Baeri Baïka®
Domande frequenti (FAQ)
Posso consumare caviale se sono incinta?
Per precauzione, non consigliamo alle nostre clienti in gravidanza di consumare caviale.
Possiamo però suggerire prodotti pastorizzati come i nostri tarama o koshka, incluso il tarama al caviale o le nostre uova di salmone selvaggio.
Quali ricette si possono fare con il caviale?
Troverai diverse idee di ricette con caviale sul nostro blog.
Per ricevere nuove ispirazioni a tema, seguici su Facebook e Instagram o iscriviti alla nostra newsletter.
Cosa bere con il caviale?
L’abbinamento tra vodka bianca e caviale è una scelta evidente. Questa combinazione perfetta nella più pura tradizione russa è ideale per caviali intensi e/o iodati come il Baïka®, Sevruga o Ossetra Royal.
Per caviali più delicati come il Beluga, Daurenki® o Ossetra Impérial, preferiamo la freschezza di uno champagne leggermente dosato o di vini bianchi ben equilibrati tra acidità e maturità. Questi accompagnamenti stimolano il palato e permettono alle uova di rilasciare i loro aromi marini fini e le note delicate di frutta secca.
Contrariamente a quanto si pensa, è meglio evitare gli champagne non dosati (brut nature), troppo secchi, che possono “spezzare” il gusto del caviale.
Quale caviale scegliere per una prima degustazione?
Caviale Ossetra? Caviale Baeri Baïka®? Sevruga Steluga®? Caviale Daurenki® o Beluga?
Per scoprire le diverse tipologie di caviale e trovare quella più adatta alla tua prima esperienza, ti consigliamo di leggere l’articolo “Quale caviale scegliere?”, che ti guiderà tra le caratteristiche dei caviali Petrossian.
Per quanto tempo si conserva il vostro caviale?
Il caviale si conserva per circa un mese in frigorifero, a una temperatura compresa tra 0 e 4 °C, finché la confezione resta chiusa.
Una volta aperto, va consumato entro 24 ore, mantenendolo sempre in frigorifero.
Il caviale non deve mai essere congelato, per non alterarne la consistenza.
Come si serve il caviale ?
Il caviale si degusta con un cucchiaino speciale (detto anche “paletta”) in madreperla, acciaio inox o legno duro. L’argento è da evitare, in quanto può ossidare e alterare il sapore del caviale.
Scopri la nostra selezione di accessori per il servizio del caviale, per un’esperienza di degustazione impeccabile.
Come si degusta il caviale?
Less is more! Il caviale si gusta da solo, per una prima esperienza, oppure semplicemente su crostini o blinis leggermente imburrati.
Qual è l’origine dei vostri caviali?
Il nostro caviale proviene da diverse aziende di acquacoltura selezionate in tutto il mondo che rispettano rigorosamente il disciplinare Petrossian. Le nostre fattorie partner si trovano:
– In Europa, tra cui Francia, Bulgaria, Italia, Polonia
– In altre aree del mondo, come Sud America, Asia e Africa
I dettagli sull’origine di ogni caviale sono disponibili nella scheda prodotto cliccando su “maggiori informazioni sul prodotto”.
Subito dopo la produzione, il caviale viene inviato nei laboratori Petrossian di Parigi, New York e Londra, dove i nostri caviarologi iniziano il lavoro di maturazione e classificazione. Questo processo dura da 3 a 12 mesi, a seconda del tipo di caviale e dell’intensità aromatica desiderata.
Questo savoir-faire unico permette a Petrossian di trasformare un caviale grezzo e salato in un prodotto dai sapori complessi, eleganti e caratteristici di un grande caviale.
Caviale Daurenki
La novità nella nostra gamma di caviali
Il caviale Daurenki® è un caviale molto bello con grani grossi e brillanti, che vanno dal bronzo all'oro. La sua consistenza è molto solida, in contrasto con un gusto molto dolce.Qualunque sia la selezione, questo magnifico caviale riscuote sempre un grande successo con i clienti dei nostri negozi, dove é stato introdotto nel corso del 2016. Una scoperta molto bella da fare con la famiglia o gli amici.
I due storioni dell'Amore
Nel fiume Amur, situato alla frontiera tra Cina e Russia, gli storioni Huso dauricus (cugino del Beluga Huso huso) e Acipenser Schrenki (cugino dell'Ossetra Acipenser gueldenstadtii) si sposano.Gli storioni nati di questo matrimonio naturale vengono allevati nella regione di Shanghai. È qui che nasce il caviale Daurenki®, a cui Petrossian dona prestigio sublimandolo con la sua esperienza unica.